BREVE RIASSUNTO
- I dolcificanti artificiali, in particolare l'acesulfame di potassio e il sucralosio, possono interferire con il delicato processo di disintossicazione del fegato
- L'acesulfame di potassio e il sucralosio - nome commerciale Splenda - inibiscono l'attività della P-glicoproteina (PGP), una "proteina di difesa" importante per proteggere gli organismi dalle tossine ambientali
- I dolcificanti artificiali possono legarsi alla PGP, inibendo così il trasporto di composti come xenobiotici, farmaci e loro metaboliti, lipidi a catena corta e acidi biliari
- I risultati potrebbero quindi avere implicazioni significative per le persone che assumono antidepressivi, antibiotici e farmaci per la pressione sanguigna, che utilizzano la PGP come trasportatore primario di disintossicazione
- Il PGP svolge anche un ruolo in altre funzioni del corpo, tra cui il mantenimento della barriera emato-encefalica, per cui i ricercatori hanno sottolineato la necessità di ulteriori ricerche per determinare in che modo i dolcificanti artificiali possano influire su altri organi oltre al fegato
- Uno studio separato ha rilevato che le persone che consumano livelli più elevati di aspartame, un dolcificante artificiale, hanno un rischio maggiore di cancro
Del Dott. Mercola
Le prove che i dolcificanti artificiali sono pericolosi per la salute continuano a crescere. Dopo le ricerche che collegano i dolcificanti artificiali al cancro, un altro studio rivela che essi disturbano la disintossicazione del fegato.
L'ultima ricerca riguarda i dolcificanti non nutritivi acesulfame di potassio e sucralosio, ampiamente utilizzati come sostituti ipocalorici dello zucchero. L'autrice dello studio, Laura Danner, dottoranda del Medical College of Wisconsin, ha stimato che il 40% degli americani consuma regolarmente dolcificanti artificiali.
"In effetti, molte persone non si rendono conto che questi dolcificanti si trovano nelle versioni light o a zero zucchero di yogurt e snack e persino in prodotti non alimentari come farmaci liquidi e alcuni cosmetici", ha dichiarato in un comunicato stampa.
I dolcificanti artificiali interferiscono con la disintossicazione del fegato
Il fegato è un organo fondamentale per la disintossicazione, responsabile di oltre 500 funzioni del tuo corpo. È attraverso il fegato che i nutrienti, i farmaci e le tossine vengono elaborati e, se necessario, rimandati nel flusso sanguigno per essere eliminati dall'intestino e dai reni. Durante la fase II della disintossicazione, il fegato è in grado di trasformare le tossine in sostanze meno dannose di cui l'organismo può liberarsi più facilmente.
In una ricerca presentata al meeting annuale dell'American Society for Biochemistry and Molecular Biology nell'aprile del 2022 a Philadelphia, tuttavia, è stato rivelato che i dolcificanti artificiali - in particolare l'acesulfame di potassio e il sucralosio- possono interferire con il delicato processo di disintossicazione del fegato.
Lo studio ha rilevato che l'acesulfame di potassio e il sucralosio - nome commerciale Splenda- inibiscono l'attività della P-glicoproteina, una "proteina di difesa" importante per proteggere gli organismi dalle tossine ambientali.
Per fare un paragone, anche la ben nota tossina DDT (dicloro-difenil-tricloroetano) è stata trovata in grado di inibire la P-glicoproteina (PGP), motivo per cui i ricercatori hanno dichiarato: "Anche in piccole quantità, questi contaminanti potrebbero interferire con la naturale capacità di difesa del corpo umano".
L'autrice principale dello studio, Stephanie Olivier-Van Stichelen, dottoressa di ricerca, ha spiegato che gli effetti potenzialmente dannosi si verificano a livelli comuni di esposizione:
"Abbiamo osservato che i dolcificanti hanno avuto un impatto sull'attività della PGP nelle cellule epatiche a concentrazioni previste dal consumo di cibi e bevande comuni, molto al di sotto dei limiti massimi raccomandati dalla FDA... Per quanto ne sappiamo, siamo il primo gruppo a decifrare il meccanismo molecolare con cui i dolcificanti non nutritivi hanno un impatto sulla disintossicazione nel fegato".
Per lo studio sono state analizzate le cellule epatiche e i test senza cellule, che permettono di capire i processi cellulari come il trasporto, rivelando che i dolcificanti artificiali stimolano l'attività di trasporto e possono legarsi alla PGP, inibendo così il trasporto di composti come xenobiotici, farmaci e loro metaboliti, lipidi a catena corta e acidi biliari.
Questi risultati potrebbero quindi avere implicazioni significative per le persone che assumono antidepressivi, antibiotici e farmaci per la pressione sanguigna, che utilizzano la PGP come trasportatore primario per la disintossicazione.
Inoltre, poiché la PGP svolge un ruolo anche in altre funzioni corporee, tra cui il mantenimento della barriera emato-encefalica, i ricercatori hanno sottolineato la necessità di ulteriori ricerche per determinare in che modo i dolcificanti artificiali possano influire su altri organi oltre al fegato, nonché in che misura interferiscano con il metabolismo dei farmaci. Secondo Danner:
"Se gli studi futuri dovessero confermare che i dolcificanti non nutritivi compromettono il processo di disintossicazione dell'organismo, sarebbe essenziale studiare le potenziali interazioni e determinare livelli di consumo sicuri per i gruppi a rischio. Potrebbe anche essere importante includere nelle etichette degli alimenti quantità specifiche di dolcificanti non nutritivi, in modo che le persone possano monitorarne meglio l'assunzione".
I dolcificanti artificiali sono collegati a un aumento del rischio di cancro
In uno studio condotto su 102.865 adulti francesi, pubblicato su PLOS Medicine, sono state registrate le assunzioni dietetiche e il consumo di dolcificanti artificiali e sono state analizzate le associazioni con l'incidenza del cancro. Lo studio di coorte su larga scala ha rilevato che le persone che consumavano quantità più elevate di dolcificanti artificiali presentavano un rischio maggiore di cancro complessivo rispetto a chi non ne consumava.
Tra i dolcificanti artificiali studiati, l'aspartamee l'acesulfame-K, in particolare, sono stati associati a un aumento del rischio di cancro, mentre l'assunzione di aspartame è stata collegata a un rischio maggiore di cancro al seno e di tumori legati all'obesità, tra cui il cancro allo stomaco, al fegato, al colon e al retto.
In particolare, il rischio totale di cancro è aumentato del 13% tra i consumatori di dolcificanti artificiali, mentre il rischio di cancro al seno è aumentato del 22% e il rischio di cancro legato all'obesità è aumentato fino al 15%. "Questi risultati suggeriscono che i dolcificanti artificiali, utilizzati in molte marche di alimenti e bevande in tutto il mondo, possono rappresentare un fattore di rischio modificabile per la prevenzione del cancro", hanno osservato i ricercatori.
Si tratta di una scoperta preoccupante, se si considera che l'aspartame da solo è utilizzato in 1.400 prodotti alimentari in Francia e in più di 6.000 prodotti in tutto il mondo. Il suo alto livello di dolcezza - 200 volte superiore a quello dello zucchero - e le sue poche calorie lo rendono popolare tra le persone che desiderano rendere più dolci le loro bevande e i loro pasti, senza le calorie di una quantità analoga di zucchero. Della sua sicurezza, però, se ne discute fin dall'inizio. Secondo il team di ricerca:
"Gli esperti hanno sollecitato una rivalutazione da parte delle autorità sanitarie pubbliche del ruolo dell'aspartame nello sviluppo del cancro, sulla base di risultati precedenti e recenti in modelli animali, studi in vitro e, in misura minore, dati sull'uomo. Anche le scoperte su altri dolcificanti artificiali sollevano dubbi sul loro potenziale ruolo nella cancerogenesi sulla base di studi in vivo".
La lunga storia di cancerogenicità dell'aspartame
Uno studio condotto dal dottor Morando Soffritti, un ricercatore sul cancro in Italia, ha scoperto che anche a basse dosi, gli animali sviluppavano diverse forme di cancro se alimentati ad aspartame.
Soffritti è a capo della Fondazione Europea Ramazzini di Oncologia e Scienze Ambientali, un'istituzione rispettata, indipendente e senza scopo di lucro che si dedica alla prevenzione del cancro da oltre tre decadi. "Un'incidenza estremamente alta di tumori cerebrali" è stata anche identificata nei ratti nutriti con aspartame, rispetto ai ratti alimentati senza aspartame. Inoltre, U.S. Right to Know ha scritto che:
"I ricercatori di Harvard nel 2012 hanno riportato un collegamento positivo tra l'assunzione di aspartame e un aumento del rischio di linfoma non Hodgkin e mieloma multiplo negli uomini e di leucemia negli uomini e nelle donne.
In un commento del 2014 sull'American Journal of Industrial Medicine, i ricercatori del Maltoni Center hanno scritto che gli studi presentati da G. D. Searle per l'approvazione del mercato "non forniscono un adeguato supporto scientifico alla sicurezza [dell'aspartame]". Al contrario, i risultati recenti ... forniscono prove consistenti del potenziale cancerogeno dell'aspartame".
Uno studio del 2020 supporta ulteriormente i risultati originali dell'Istituto Ramazzini, rivelando un aumento statisticamente significativo del totale dei tumori del tessuto ematopoietico e linfoide (HLT) e del totale di leucemie e linfomi nei ratti femmina esposti all'aspartame.
"Dopo la rivalutazione dei casi di HLT, i risultati ottenuti sono coerenti con quelli riportati nella precedente pubblicazione dell'Istituto Ramazzini e rafforzano l'ipotesi che l'APM [aspartame] abbia un effetto leucemogeno e linfomatogeno", hanno spiegato i ricercatori.
Sempre nel 2021, una revisione dei dati dell'Istituto Ramazzini ha ulteriormente confermato che l'aspartame è cancerogeno nei roditori. I ricercatori hanno osservato che i loro risultati "confermano la preoccupante scoperta che l'esposizione prenatale all'aspartame aumenta il rischio di cancro nella prole dei roditori. Convalidano le conclusioni degli studi originali dell'Istituto Ramazzini".
In risposta, hanno invitato le agenzie nazionali e internazionali per la salute pubblica a riesaminare i rischi per la salute dell'aspartame, in particolare l'esposizione prenatale e postnatale.
I dolcificanti artificiali alterano il microbiota intestinale
È ormai noto che proteggere la diversità del microbiota intestinale è importante per una salute ottimale e che gli antibiotici alterano in modo significativo il microbiota intestinale. Molti però non sanno che i dolcificanti artificiali, tra cui la saccarina, il sucralosio, l'aspartame e l'acesulfame di potassio, possono provocare alterazioni del microbiota intestinale simili a quelle causate dagli antibiotici.
Nel 2021, per la prima volta, i ricercatori hanno rivelato che i dolcificanti artificiali possono addirittura promuovere la resistenza agli antibiotici attraverso il trasferimento genico coniugativo e hanno fornito indicazioni su come i dolcificanti artificiali influenzano l'organismo a livello cellulare, influenzando persino l'espressione dei geni. Quando sono stati esposti ai dolcificanti artificiali a livello di singola cellula, i ricercatori hanno riscontrato cambiamenti preoccupanti nei batteri:
"I batteri esposti ai composti testati hanno mostrato un aumento della produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS), della risposta SOS e del trasferimento genico. Inoltre, la permeabilità della membrana cellulare è aumentata in entrambi i batteri parentali esposti ai composti testati. L'espressione dei geni coinvolti nella detossificazione dei ROS, nella risposta SOS e nella permeabilità della membrana cellulare è risultata significativamente aumentata con il trattamento con edulcoranti".
L'alterazione del microbiota intestinale è stata collegata anche alla malattia della steatosi epatica non alcolica (NAFLD) e i dolcificanti artificiali potrebbero avere un ruolo in questo problema di salute. La NAFLD è la malattia epatica cronica più comune nei paesi sviluppati, caratterizzata da un accumulo di grasso in eccesso nel fegato che non è correlato a un forte consumo di alcol.
Se l'aumento dell'assunzione di oli di semi tossici lavorati industrialmente ha un ruolo nell'aumento dell'incidenza della NAFLD, la capacità dei dolcificanti artificiali di provocare disbiosi intestinale potrebbe essere un'altra causa.
È stato dimostrato che i dolcificanti artificiali inducono l'intolleranza al glucosio alterando il microbiota intestinale. Una ricerca condotta da Eran Elinav del Weizmann Institute of Science di Rehovot, in Israele, ha dimostrato che i topi alimentati con dolcificanti artificiali sviluppavano un'intolleranza al glucosio dopo 11 settimane. In seguito si è scoperto che l'alterazione dei batteri intestinali degli animali influenzava la loro risposta al glucosio.
Inoltre, uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition nel 2022 ha rilevato alterazioni nel microbiota intestinale della prole di madri alimentate con basse dosi di aspartame e persino con l'erba naturale stevia, affermando che il consumo di "dolcificanti ha un effetto duraturo e intergenerazionale sul microbiota intestinale, sui metaboliti microbici e sulla salute dell'ospite".
Non si trovano solo nelle bevande dietetiche
Gran parte della ricerca sui dolcificanti artificiali si è concentrata sul loro uso nelle bevande, che sono state utilizzate come indicatore per stimare i livelli di consumo complessivo. Come però ha osservato il team di PLOS Medicine, "appare necessaria una valutazione più precisa dell'esposizione ai dolcificanti artificiali da una gamma più ampia di prodotti ultra-lavorati (ad esempio, yogurt aromatizzati, snack a basso contenuto di zucchero, pasti pronti, dolcificanti da tavola)".
Inoltre, si sa poco sugli effetti cumulativi dell'esposizione a diversi tipi di dolcificanti artificiali, anche se milioni di persone consumano quotidianamente diversi dolcificanti artificiali. Lo studio è stato chiaro nelle sue conclusioni: "I nostri risultati non supportano l'uso di dolcificanti artificiali come alternative sicure allo zucchero negli alimenti o nelle bevande...".
Se sei interessato a eliminare la tua esposizione a questi prodotti tossici, sappi che sono nascosti in molti prodotti oltre alle bevande, tra cui latticini, ketchup, condimenti per insalata, prodotti da forno e farmaci.
Un semplice trucco per soddisfare la tua voglia di dolce, senza ricorrere a dolcificanti artificiali, è mangiare qualcosa di aspro. Il sapore aspro, come quello delle verdure fermentate o acqua con succo di limone, aiutano a ridurre le voglie di dolce.
Fonte e riferimenti
- PLOS Medicine March 24, 2022
- Newswise April 5, 2022
- Johns Hopkins Medicine, Health, Liver: Anatomy and Functions
- National Cancer Institute, Phase II Detoxification
- Sci Adv. 2016 Apr; 2(4): e1600001
- Los Angeles Times October 25, 2020
- UPI March 24, 2022
- PLOS Medicine March 24, 2022, Intro
- Environ Health Perspect. 2006 Mar;114(3):379-85
- J Neuropathol Exp Neurol. 1996 Nov;55(11):1115-23
- U.S. Right to Know March 25, 2022
- The American Journal of Clinical Nutrition October 24, 2012
- Acta Histochem. 2020 Jul;122(5):151548. doi: 10.1016/j.acthis.2020.151548. Epub 2020 May 20
- Environmental Health Volume 20, Article number: 42 (2021)
- The ISME Journal volume 15, pages 2117–2130 (2021)
- Clin Gastroenterol Hepatol. 2019 Apr 4
- EXCLI J. 2020; 19: 620–626
- Nature. 13793. September 17, 2014
- Front. Nutr., 14 January 2022